La lasagna: un grande classico sulle nostre tavole in una versione 100% vegetale.
La lasagna è la regina delle nostre tavole e sono certa che questa ricetta sbriciolerà in via definitiva i vostri pregiudizi sulla cucina vegana (se ne avete ancora!)
Preparazione
Sfoglia una verza, recuperando 10 foglie esterne. Lavale bene, con un coltellino incidi la costa e toglila, poi adagiale su un cestello per la cottura al vapore e cuocile per circa 10’. Dovranno ammorbidirsi, ma non troppo.
Nel frattempo prepara la pasta: dopo vari esperimenti, secondo me la ricetta migliore è
questa. Una volta pronta, lasciala riposare una mezz'ora, poi stendila a mano con un matterello oppure, se preferisci, usa la nonna papera. L’importante è che la pasta risulti sottile (ma non un velo!) e omogenea.
Prepara il ragù: soffriggi 1 cipolla tritata e 1 spicchio di aglio in una pentola antiaderente con 1 foglia di alloro. Aggiungi 250 g di passata di pomodoro e 2 panetti di tufu sbriciolato con le mani. Cuoci il ragù per circa 1 ora, se necessario aggiungendo un poca di acqua o brodo vegetale, aromatizza con del fumo in polvere, ne basta la punta di un cucchiaino oppure, se non lo trovi, adopera un po' di paprika affumicata e aggiungine circa 1 cucchiaino.
Prepara la besciamella adoperando 1 l di brodo vegetale, 100 g di farina tipo 1 e 100 g di burro vegetale (se vuoi puoi usare anche l’olio, ma ti suggerisco non di oliva, perché ha un sapore troppo intenso). Prepara come per la besciamella classica il roux, poi aggiungi poco alla volta il brodo caldo e porta a ebollizione. Cuoci per 10’ a fuoco basso poi spegni e incorpora il lievito alimentare. Aromatizza a piacere con della noce moscata grattugiata.
Un suggerimento? Se vuoi rendere questo piatto più nutriente, puoi aggiungere alla besciamella dei fagioli cannellini lessati e frullati a purea.
Prepara la lasagna alternando a strati: un paio di cucchiai di besciamella e di ragù direttamente sul fondo della pirofila, poi aggiungi uno strato di pasta, nuovamente ragù e besciamella, poi le foglie di verza, poi nuovamente ragù e besciamella. Procedi fino a completare tutti gli strati (considerane almeno 4 di pasta). Se dovessi avanzare degli ingredienti, puoi fare una seconda lasagna e congelarla già cotta.
Ho completato la lasagna con uno strato di fettine di mozzarella di riso e poi l’ho cotta per 40’ in forno statico a 200°C. É buona anche preparata 1 o 2 giorni prima e poi riscaldata.